Cosa sono le Rosoline?
Le Rosoline, o Ròsoe, sono erbe infestanti e sono le prime foglioline che crescono attorno alla radice dei papaveri selvatici. Principalmente proliferano nelle zone dove non sono stati utilizzati diserbanti, lungo i fossi, nelle valli o più semplicemente nei campi.
Tra marzo e aprile è il periodo ideale per la raccolta ad uso alimentare, perché poi le piante di papavero crescono troppo per prepararsi a fiorire e le rosoline non sono più buone.
Le loro proprietà
Anche le rosoline, come tutte le erbe selvatiche, hanno proprietà benefiche. Sono depurative, purificanti e disinfettanti. A differenza di altre parti della pianta (semi, capsula, ecc..) nelle foglie il contenuto di alcaloidi è irrilevante, per cui le proprietà narcotiche come anche quelle calmanti, sedative e analgesiche sono blande.
Come si puliscono le Rosoline?
Per pulirle, qualsiasi ricetta vogliate realizzare, prima di tutto va eliminato il torsolo che lega i vari gambi delle foglie.
Le foglie più rovinate vanno eliminate e quindi lasciate in ammollo per qualche minuto. Successivamente sciacquate bene sotto l’acqua corrente per togliere tutta la terra. Una volta terminato il lavaggio basterà tamponarle con un canovaccio.
Come preparare le Rosoline?
Le rosoline hanno un sapore dolce e delicato. Purtroppo nel corso del tempo si è un po’ perso il loro utilizzo in cucina. Le foglie più fresche e tenere di quest’erba selvatica sono ottime crude per insaporire delle insalatone, mentre cotte si prestano bene alla preparazione di frittate farcite, risotti, ripieni per ravioli, tortelli o torte salate o semplicemente cotte in padella come contorno. Per renderle ancora più sfiziose basterà saltarle in padella con del peperoncino o della pancetta.
Vi hanno incuriosito?
Se sì non vi resta che armarvi di coltello e pazienza per ricercarle nel campo più vicino a voi o più semplicemente le potete ordinare da noi.
